Scopri il territorio la storia l'arte le tradizioni
della Val Cavallina

Il museo

Cavellas

Cavellas è il più importante insediamento d’epoca romana della Valle Cavallina, è stato attivo dal I al VI sec. e ha dato il nome alla medesima. Il sito, ora visitabile, è posto nella conca di Casazza in prossimità della SS 42.

Il territorio

La Valle Cavallina presenta un territorio articolato dove si integrano natura e paesaggio storico; il ristretto fondovalle ospita due laghi e la maggior parte degli insediamenti allineati lungo l’asse della SS 42, antico tracciato verso l’area alpina.

L'attività umana nella storia

L’agricoltura, l’allevamento, lo sfruttamento dei boschi, l’uso dell’energia idraulica sono le principali risorse utilizzate fino alla rivoluzione industriale. Emigrazione e pendolarismo hanno caratterizzato gli ultimi secoli.

Supporta il Museo Cavellas

Fai una donazione

Il territorio della Val Cavallina.

L'ambiente

Come è cambiato l'ambiente della Val Cavallina e del lago di Endine nel corso dei secoli?

Sopri di più

La storia

Come si è formata la Val Cavallina? Quali sono i primi popoli che si sono insediati in questo territorio?

Sopri di più

L'uomo

Anche l'uomo e le sue abitudini si sono profondamente modificate con il passare del tempo.

Sopri di più

Sale tematiche per raccontare il rapporto tra uomo e natura

Sala 1 - La pietra

I manufatti esposti, realizzati con pietre locali, svelano la connessione tra disponibilità di risorse specifiche ed elaborazione storica di tecnologie per il loro sfruttamento in relazione ai bisogni umani.

Sala 2 - L'acqua

Le fonti materiali e documentarie mostrano come in passato la presenza dell'acqua ha favorito lo sviluppo di numerose attività umane, di cui ancora oggi possiamo leggere le tracce nel territorio.

Sala 3 - Le piante

Anche il paesaggio che ci sembra naturale è in realtà fortemente "costruito" dall'uomo, che in passato ha dissodato la terra per creare campi terrazzati, pascoli e castagneti

Sala 4 - Gli animali

La diminuzione degli ambienti naturali ha ridotto la presenza degli animali selvatici a favore delle colture e dell'allevamento. Centinaia di cascine hanno occupato i pascoli e il monte

I due laghi

I laghi di Endine e Gaiano caratterizzano fortemente il paesaggio del fondovalle, creando ambienti ricchi di biodiversità e offrendo all'uomo numerose risorse


I prossimi eventi

Museo di Maggio 2023

Museo di Maggio 2023

Museo di Maggio, la rassegna primaverile dedicata ad approfondire la conoscenza del territorio della Val Cavallina, giunge alla sua conclusione: l'ultimo appuntamento si svolgerà domenica 28 maggio alle ore 17.00, presso l'area archeologica Cavellas, con lo spettacolo teatrale Elena di Euripide,…

  • Eventi
Verità e credenza: un confronto con gli antichi

Verità e credenza: un confronto con gli antichi

Il Circolo Opinione e Promozione di Casazza, in collaborazione con Noesis - associazione dedita allo studio delle discipline filosofiche, organizza venerdì 14 aprile un incontro dal titolo Verità e credenza: un confronto con gli antichi. Interverrà Franco Trabattoni, professore ordinario…

  • Eventi
Disegniamo l'arte!

Disegniamo l'arte!

Anche l'area archeologica Cavellas aderisce a Disegniamo l'arte, lo speciale weekend di primavera ideato da Abbonamento Musei e dedicato ai bambini e alle famiglie per scoprire i musei del territorio attraverso il disegno e la creatività: un’occasione unica per reinterpretare le…

  • Eventi
Presentazione del Primo Quaderno della Rete PAD

Presentazione del Primo Quaderno della Rete PAD

L'amministrazione comunale di Casazza, il Museo Cavellas e la Rete PAD - Paesaggi Archeologici Diffusi vi invitano sabato 1 aprile, alle ore 17.00, presso l’Area Archeologica Cavellas, alla presentazione del primo volume della collana “Quaderni della Rete PAD”: Strade e percorsi…

  • Eventi

Le ultime notizie

In Evidenza

Contattaci

Se vuoi organizzare un'uscita didattica, se ti serve consultare la nostra documentazione sulla Val Cavallina o se vuoi organizzare un evento con o presso di noi.


Dove siamo

Via Nazionale 67, Casazza (BG)

Per contattarci

329 7197870
info@museocavellas.it

Invia un messaggio

Per avere informazioni sui nostri documenti o per uscite didattiche.

Vuoi sostenere il Museo Cavellas?