Dal 2004 è attiva la rassegna MUSEODIMAGGIO che prevede l’intervento di ricercatori ed esperti sui più importanti temi utili alla conoscenza dell’ambiente locale: storia, geologia, botanica, idrologia, archeologia... Di seguito l'elenco dei titoli. Per approfondimenti sugli argomenti trattati o sui singoli interventi è possibile contattare la direzione del Museo.
Dinamiche megalopolitane e rigenerazione delle valli alpine, una sfida possibile
Renato Ferlinghetti, naturalista
Luoghi, comunità e sostenibilità
Roberto Peretta, docente UniBg-UniTn
Archeologia e cultura del teatro romano: esempi dall'Italia settentrionale
Raffaella Viccei, archeologa
Piante e animali del mondo contadino bergamasco
Giampiero Valoti
Quale destino per la storia locale?
Mario Suardi, direttore del Museo della Valle Cavallina
Alla ricerca della strada romana in Valle Cavallina
Mario Suardi, direttore del Museo della Valle Cavallina
La frana di San Felice Al Lago
Aldo Bellini
Valutazione dell'ecosistema del lago di Endine nella prospettiva della conservazione dei valori ambientali
Barbara Leoni, biologa
Il contributo di Andrea Zonca alla conoscenza storica del territorio bergamasco e della Valle Cavallina
Giulio Orazio Bravi, storico
Presentazione del volume "Medioevo costruito. Edilizia in Valle Cavallina e nel Sebino bergamasco tra XII e XV secolo"
Federica Matteoni, archeologa
Storie di donne nel Medioevo
Maria Teresa Brolis, medievista
"All'ombra delle nuvole". Film e letture sulla civiltà contadina
GAS Valcavallina
Tra acque e grotte: nuove tracce degli antichi abitanti della Valle Cavallina
Cristina Longhi, funzionario SABAP per le province di Bergamo e Brescia
Agricoltura e paesaggio in Valle Camonica nel corso dell'Ottocento - Un progetto di ricerca per la Valle Cavallina
Alberto Bianchi e Francesco Macario, architetti e ricercatori
Il piccolo lago di Gaiano con una grande storia naturale da raccontare
Aldo Avogadri, naturalista
Le aspettative del turista e le potenzialità della Valle Cavallina
Andrea Macchiavelli, Università di Bergamo
La seta nella Valle Cavallina: 1400 - 1900
Flavio Crippa, direttore museo ABEGG di Garlate
Project work: un'esperienza scolastica innovativa. Presentazione dei risultati
Classi 3^B e 3^H Liceo Federici di Trescore Balneario
Tipici materiali lapidei bergamaschi: la pietra di Sarnico
Gabriele Vola, geologo
La sostenibilità: un obbiettivo per il futuro, esperimenti e strategie dell'oggi
Dario Furlanetto, biologo
Contatta il Museo Cavellas
Se vuoi organizzare un'uscita didattica, se ti serve consultare la nostra documentazione sulla Val Cavallina o se vuoi organizzare un evento con o presso di noi.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.